Ha inizio oggi una nuova avventura del Gruppo Industriale Mangia: il Greenblog, un blog aziendale di notizie ambientali, al servizio di tutti. Il Gruppo industriale Mangia intende dare così il proprio contributo al mondo della comunicazione ambientale, in favore di un’informazione ‘pulita’, dalla parte del Pianeta, al fianco della Natura.
“Il pianeta prima di tutto“, questo il leitmotiv scelto dai fratelli Mangia per questo blog, il filo conduttore degli articoli che di volta in volta saranno pubblicati, consapevoli che sui mass media tradizionali, ancora troppo poco spazio è dedicato all’emergenza ambientale che stiamo vivendo e che mette a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza. Non è un’esagerazione lo dice la Scienza.
Ed è proprio ai dati e agli studi scientifici che vogliamo dare eco prima di tutto.
Greenblog comunicherà le buone pratiche ambientali a livello comunitario, nazionale, regionale, locale. Intendiamo dare voce agli esponenti dell’associazionismo, della società civile, della politica e della green economy, a quanti, come noi, lavorano quotidianamente per il benessere del pianeta, senza distinzioni di razza, di sesso, di religione. Eh già, perché va ricordato che in campo ambientale non esistono confini geografici e nazionalità: il Pianeta Terra è uno soltanto, e tutti noi lo abitiamo in qualità di “ospiti”, per questo siamo tenuti a preservarlo, perché sia vivibile anche per i nostri figli e per le generazioni future.
Greenblog sarà uno strumento per acquisire maggiori consapevolezze sullo stato di salute dell’Ambiente. Consapevolezze che possano incidere sui comportamenti, per ridurre il più possibile la nostra impronta ecologica, ovvero l’impatto devastante che le attività e i consumi dell’uomo hanno sulle risorse limitate di nostra Madre Terra.
Dobbiamo invertire la rotta e tutelare ogni singolo anello dell’Ecosistema Terra, sapendo che il danno ad uno solo degli esseri viventi danneggia tutti gli altri irrimediabilmente, causando l’estinzione di specie animali e vegetali.
Greenblog comincia in via sperimentale con una cadenza quindicinale. L’augurio è che possa incontrare l’interesse di tanti ed anche il contributo di quanti vorranno segnalarci eventi ed iniziative di interesse collettivo in materia ambientale.