Illegale un sacchetto della spesa su quattro

A più di 10 anni dall’entrata in vigore del provvedimento che impone che le buste per la spesa ( i cosiddetti shopper) siano biodegradabili ( negli anni dovranno essere anche compostabili ) più di una borsa in plastica “fornita ai consumatori per il trasporto di merci o prodotti” su quattro ( il 28% per l’esattezza ) non risponde ai requisiti di legge.

È insomma illegale. Il dato è emerso durante la presentazione del “IX Rapporto sulla filiera italiana delle bioplastiche compostabili” presentato il 6 luglio a Roma durante un convegno organizzato da Assobioplastiche, Consorzio Biorepack e CIC (Consorzio Italiano Compostatori). Facendo la spesa al supermarket o nel negozio di quartiere sotto casa, una volta su quattro ci troviamo consegnata una busta che non è certificata biodegradabile e compostabile come impone la legge.

Stando ai dati del rapporto curato da Plastic Consult, risulta che gli shopper messi sul mercato nel 2022 sono stati pari a 78.000 tonnellate. Nel 2013 le tonnellate erano 118 mila, con una tendenza costante al calo. Delle 78 mila tonnellate totali di buste, ben 22.000 (appunto il 28,2%) non erano a norma. Il trend delle buste non a norma è ovviamente speculare rispetto a quelle regolari, passando da 91.700 tonnellate nel 2013 (il 77% del totale) alle 17mila del 2021 (22%) per poi risalire leggermente nel 2022 al 28%, come già ricordato.

Le richieste della filiera

Inevitabile, quindi, l’appello di Assobioplastiche, Biorepack e CIC: “Sul fronte del contrasto all’illegalità occorre ripensare e rafforzare il meccanismo dei controlli, che vedono già oggi impegnate le diverse forze dell’ordine”, affermano. Servono poi “interventi capaci di riconoscere il valore strategico dell’intera filiera. Anche perché il quadro è reso più complesso da quanto accade sugli scenari internazionali: dalle direttive europee potenzialmente in grado di azzoppare una filiera di eccellenza alle azioni di grandi Paesi che puntano ad affermarsi nel settore anche attraverso pericolosi meccanismi di dumping.

I PILASTRI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’economia circolare è un modello di business dalle enormi potenzialità, in grado di generare competitività coniugando insieme innovazione e sostenibilità. Per attuare questo modello è

Leggi