Energia verde: presente e futuro dell’elettricità.

Per biomasse si intendono tutte quelle sostanze di origine biologica, vegetale o animale, che non hanno subito processi di fossilizzazione.L’energia delle biomasse è quindi l’energia prodotta a partire da questi materiali, può essere energia elettrica o termica. È considerata pulita e rinnovabile ed è una fonte di combustibili alternativi che possiamo utilizzare al posto di quelli fossili. Gli impianti a biomasse per la produzione di energia elettrica presentano vantaggi notevoli, legati specialmente al ciclo di sfruttamento dei rifiuti biodegradabili e dei prodotti agricoli. Anche per questo le biomasse sono sempre più sfruttate, nell’ottica di una maggiore sostenibilità e rispetto dell’ambiente.Utilizzare fonti energetiche rinnovabili e materiali biodegradabili, riciclabili o rinnovabili.

Come funziona l’energia da biomasse?

Le biomasse che si usano per produrre energia elettrica sono materiali di scarto riconvertiti mediante processi chimici o termici. La trasformazione delle biomasse avviene in base al prodotto finale che si vuole ottenere.Le biomasse vengono bruciate all’interno di una camera di combustione: il calore così generato viene utilizzato per produrre energia elettrica o come fonte di riscaldamento. Il funzionamento è semplice: la combustione delle biomasse rilascia calore che trasforma in vapore l’acqua della centrale termodinamica. Grazie a questo vapore, la centrale a biomasse genera elettricità, mettendo in funzione una turbina collegata ad un alternatore, il vapore fa ruotare la turbina che, a sua volta, mette in rotazione l’alternatore, il quale produce finalmente corrente elettrica alternata. Il vapore che esce dalla turbina viene trasformato in acqua da un condensatore e viene quindi reintrodotto nella caldaia. Gli impianti a biomasse per la produzione di energia elettrica aiutano dunque l’ambiente. Favorendo il riutilizzo dei rifiuti, come gli scarti agricoli, ma anche urbani e industriali, si risolvono due problemi piuttosto importanti del nostro ciclo produttivo: lo stoccaggio e la distruzione.