Piano di sostenibilità: un documento strategico che un numero sempre maggiore di aziende sceglie di preparare, specie tra le imprese di medie e grandi dimensioni. Di cosa si tratta e quali sono le differenze con il bilancio di sostenibilità? Ne parliamo in questo articolo. Modello italiano per la raccolta dei rifiuti organici di New York. Poche settimane fa, infatti, il sindaco della Grande Mela, Eric Leroy Adams, ha annunciato l’introduzione di 250 contenitori “smart”, destinati a diventare presto 400, per il conferimento sia degli scarti di cibo sia di tutti i materiali compostabili, a partire dai sacchetti in bioplastica compostabile che rendono più facile la gestione di questa tipologia di rifiuti. Il piano pilota è già stato avviato da quasi un anno nel Queens e i risultati hanno dimostrato che la raccolta ispirata alle modalità italiane ha permesso di triplicare il materiale raccolto a un costo di un terzo inferiore di quello medio dei precedenti sistemi. In Italia, la raccolta di umido e compostabili tocca percentuali molto alte, sostenendo lo sviluppo delle imprese delle bioplastiche. Nel nostro Paese si ricicla più della metà della frazione organica che c’è in Europa. Nel 2022, anno in cui la raccolta dell’umido è diventata obbligatoria in Italia, siamo riusciti a raggiungere circa il 70% della popolazione nazionale, un dato che testimonia il riconoscimento del nostro lavoro da parte dei cittadini e della pubblica amministrazione. Quest’anno abbiamo già superato il 60% di riciclo degli imballaggi compostabili.

ENERGIA GREEN, NELL’UTILIZZO DELLE RINNOVABILI FA MEGLIO DI NOI SOLO LA SVEZIA
È quanto emerge dal rapporto 2023 di Ispra. Inoltre dal 2005 al 2021, l’Italia ha ridotto del 27,2% le emissioni di gas serra per unità