Prevenzione Incendi – Mini-Codice, pubblicato il Decreto
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dello scorso 29 ottobre del così detto Decreto ‘Mini-Codice’ ( Decreto 3 settembre 2021 ‘Criteri generali
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana dello scorso 29 ottobre del così detto Decreto ‘Mini-Codice’ ( Decreto 3 settembre 2021 ‘Criteri generali
Il FIR, il formulario di identificazione dei rifiuti è un documento obbligatorio per il trasporto dei rifiutiche contiene tutte le informazioni relative al tipo di
Interpretazione normativa alla luce delle nuove applicazioni Regionali La progettazione di un impianto rifiuti deve tener conto di una serie di limiti gestionali e tecnologici
“Risposta ad interpello 8 marzo2022, prot. n. 28965 del Ministero della transizione ecologica” L’art. 198 del D. Lgs. 152/06 disciplina le Competenze dei comuni che
Il D. Lgs n. 104 del 16 giugno 2017 ha apportato rilevanti modifiche al D. Lgs n. 152/06 “Norme in materia ambientale” concernenti le procedure
Il D. L.gs del 3 settembre 2020, n. 116 ha rinnovato la definizione di deposito temporaneo che era contenuta nell’art. 183 lett. bb) del D.L.vo
L’art. 101, comma 7, del T.U.A. tratta il concetto di assimilazione di acque reflue, in particolare, prevede che, ai fini della disciplina degli scarichi e
Il D. L.gs del 3 settembre 2020, n. 116 ha rinnovato la definizione di deposito temporaneo che era contenuta nell’art. 183 lett. bb) del D.L.vo
Prevenire reati di corresponsabilità di illecita gestione dei rifiuti Obiettivo del presente manuale è uniformare le procedure e i controlli da farsi per la corretta
La delega di funzioni in campo ambientale rappresenta uno strumento sempre più utilizzato da parte degli imprenditori, in quanto coinvolge situazioni di imputabilità personale che